La musica da film è evocativa di immagini e il jazz è evocativo di epoche: quali migliori ingredienti per la colonna sonora di un viaggio? Ebbene, Jazz & Movies II è un viaggio appassionato, divertito, a tratti commosso e imprevedibile tra i telefilm polizieschi e i legal thriller degli anni 60’, ’70 e ’80, tra i cult di fantascienza e i cult maledetti degli anni ’70, rievocati dalle loro sigle e colonne sonore riproposte in chiave jazzistica. La forma privilegiata è la suite, che permette ad ogni brano di compiere a sua volta un piccolo viaggio in più direzioni, proponendo una sintesi dei linguaggi che hanno caratterizzato le varie epoche del jazz. Si va quindi dal dixieland e lo stride piano di Cantina Band al funky ed electric jazz di Ironside Suite, passando per le rarefatte atmosfere Weehleriane di M.A.S.H. e le contaminazioni afro-free di The Saint Suite e, nell’ambito delle articolate strutture di ogni brano, si aprono ampi spazi solistici e di interplay. I temi evocativi, gli arrangiamenti imprevedibili, i suoni personalissimi dei musicisti e la proposta complessiva del progetto fanno di Jazz & Movies II un disco godibile e sincero, in cui traspaiono la passione e il divertimento dei musicisti che l’hanno realizzato e un intento serio ma non “serioso”.
BJBU at MITO Settembre Musica, International Music Festival (from left): Luca Dell'Anna, Eugenio Mugno, Marco Mariani, Nicola Pecchiari, Franco Bagnoli, Sergio De Masi (Courtesy by Giorgio Gori).
Artists:
marco mariani trumpet, flumpet, harmonizer franco bagnoli alto sax nicola pecchiari tenor sax, clarinet, ewi luca dell’anna piano, hammond, fender rhodes eugenio mugno double bass, electric bass sergio de masi drums
paolo alderighi* piano paolo dassi** double bass
ALL ARRANGEMENTS BY MARCO MARIANI (***ARRANGED BY NICOLA PECCHIARI AND MARCO MARIANI)
|
|